raelian movement logo_White

Giornata dei diritti umani

10 dicembre

Giornata dei diritti umani

10 dicembre

Proposta di modifica dell’articolo 3

della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

Ogni persona ha diritto alla vita, alla libertà, alla propria sicurezza e al rischio.

Il Movimento Raeliano sostiene i diritti individuali, i diritti umani, il libero arbitrio e la libertà di espressione. Pertanto, esso sostiene il diritto di scegliere liberamente ogni aspetto della propria vita, incluso il diritto di ricevere o rifiutare qualsiasi farmaco o assistenza medica, il diritto di morire e il diritto di rischiare la propria vita.

In considerazione della crescente tendenza generale a voler imporre un vaccino per ottenere l’immunità dal COVID-19, è importante ricordare alle popolazioni e ai loro governi questi fondamentali diritti umani e fare in modo di renderli evidenti all’interno della Dichiarazione universale dei diritti umani.

A questo scopo, il Movimento Raeliano propone le seguenti modifiche al testo della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo:

Proposta di introduzione del principio:

“Inviolabilità del proprio corpo”

Proposta di introduzione del principio:

“Inviolabilità del proprio corpo”

Ogni uomo ha il diritto di avere il pieno controllo del proprio corpo, di scegliere cosa ingerire, di decidere liberamente cosa asportarvi o integrarvi. Nessun trattamento, vaccino, protesi, dispositivo o intervento che vada a modificare o integrare il corpo di un individuo può essere imposto o rifiutato per legge. Ogni individuo dovrebbe, in ogni circostanza, poter mantenere il controllo inalienabile del proprio corpo. Ciò include la possibilità di scegliere o rifiutare di subire interventi per modificarlo, migliorarlo, integrarlo con tecnologie e dispositivi, sottoporsi a vaccinazioni. In caso di morte, il corpo di un individuo rimane soggetto alle sue volontà.

Ogni uomo ha il diritto di avere il pieno controllo del proprio corpo, di scegliere cosa ingerire, di decidere liberamente cosa asportarvi o integrarvi. Nessun trattamento, vaccino, protesi, dispositivo o intervento che vada a modificare o integrare il corpo di un individuo può essere imposto o rifiutato per legge. Ogni individuo dovrebbe, in ogni circostanza, poter mantenere il controllo inalienabile del proprio corpo. Ciò include la possibilità di scegliere o rifiutare di subire interventi per modificarlo, migliorarlo, integrarlo con tecnologie e dispositivi, sottoporsi a vaccinazioni. In caso di morte, il corpo di un individuo rimane soggetto alle sue volontà.

Proposta di introduzione del principio:

“Il rischio è un diritto”

Proposta di introduzione del principio:

“Il rischio è un diritto”

Il rischio è un fondamentale diritto individuale che non può essere violato in nome del bene comune, dell’interesse collettivo o della salute pubblica. Ogni individuo dovrebbe avere il diritto di esporsi al rischio, e ciò include il rischio di ammalarsi, infettarsi o anche di ferirsi nel corso delle attività che sceglie di intraprendere. Spetta alla legislazione locale stabilire il criterio secondo il quale un individuo che assume dei rischi possa o meno beneficiare all’assistenza pubblica. La scelta di vivere o morire, che sia causata o meno dal rischio che un individuo decidere di assumere, dovrebbe essere unicamente una sua decisione.

Il rischio è un fondamentale diritto individuale che non può essere violato in nome del bene comune, dell’interesse collettivo o della salute pubblica. Ogni individuo dovrebbe avere il diritto di esporsi al rischio, e ciò include il rischio di ammalarsi, infettarsi o anche di ferirsi nel corso delle attività che sceglie di intraprendere. Spetta alla legislazione locale stabilire il criterio secondo il quale un individuo che assume dei rischi possa o meno beneficiare all’assistenza pubblica. La scelta di vivere o morire, che sia causata o meno dal rischio che un individuo decidere di assumere, dovrebbe essere unicamente una sua decisione.